Non solo Roma - Puntata di Mercoledì 10 Gennaio 2024

4 months ago
78

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Mercoledì 10 Gennaio 2024
Centrale del Latte di Roma, si apre il nuovo corso dopo l'addio di Parmalat: quali prospettive?
Ospite in collegamento Carla Ciocci, responsabile UGL Agroalimentare Lazio

Si apre un nuovo corso per la Centrale del Latte di Roma dopo l'addio di Parmalat, i cui prodotti da gennaio non usciranno più dallo stabilimento romano. Un cambio epocale che arriva dopo una battaglia giudiziaria durata trent’anni. Il Comune di Roma, infatti, torna ad essere il socio di maggioranza della Centrale con oltre l’81% delle quote, esattamente com'era prima del ‘98.

Certamente uno scenario diverso che apre tanti interrogativi: resta infatti da capire che fine faranno i 30 milioni di litri di latte prodotti da Parmalat e come questo inciderà su indotto e forza lavoro della centrale di Roma.

Ma non sono solo i dipendenti dello stabilimento a chiedersi (non senza una certa dose di ansia) che ne sarà del loro futuro lavorativo, ma anche gli agricoltori del Lazio che hanno chiesto un incontro urgente con il nuovo management della Centrale del Latte.

L'addio di Parmalat ha indubbiamente dimezzato la produzione dello stabilimento e il calo dei volumi rischia di abbattersi sul personale. I nuovi vertici però promettono strategie e investimenti, a partire dal riassorbimento di un terzo del latte lavorato da Parmalat. il tempo però stringe e ci si chiede: sarà affettivamente così? Come sarà possibile tutelare lavoratori, agricoltori e mercato?

I sindacati, per tutelare la forza lavoro alla luce della fuoriuscita di una produzione così importante, chiedono maggiori investimenti e l'internalizzazione di alcuni processi. Il 7 dicembre scorso l'incontro del presidente Pallottini con le organizzazioni sindacali.

Nel corso della riunione il numero uno di Centrale del Latte di Roma, confermando che le lavorazioni per conto di Parmalat cesseranno con l’inizio del nuovo anno, ha delineato un piano di rafforzamento e rilancio del marchio.

Ne avevamo già parlato qui: https://www.radioroma.it/2022/11/23/centrale-del-latte-di-roma-tavolo-di-confronto-tra-campidoglio-e-sindacati-da-parmalat-fuoriuscita-graduale/

Roma sperimenta la vernice "mangia-smog": via libera al suo utilizzo in tutti gli interventi di manutenzione
Ospiti in collegamento Rachele Mussolini, Consigliera Comunale a Roma per "FdI", & Riccardo Corbucci, Presidente della Commissione Roma Capitale

Se fino ad oggi eravamo abituati a sentire la parola "vernice mangia-smog" solo quando si parlava di murales o street art, da oggi le cose cambiano per Roma.

La Città Eterna, infatti, grazie ad una delibera di giunta, è pronta a sperimentare l'innovativo materiale in tutti gli interventi di manutenzione e opere pubbliche. Una decisione che ha messo d’accordo tutti i rappresentanti di maggioranza ed opposizione che, il 9 gennaio, si sono presentati in Aula Giulio Cesare.

Vernici del tipo che vuole far impiegare il Campidoglio, sono già presenti in città: sono diversi e ben noti gli street artist che ne hanno fanno ricorso, come Maria Ginzburg, JDL, Iena Cruz.

L’impiego di questa vernice, già approvato dalla commissione lavori pubblici, consentirà alla Capitale di fare un altro passo in avanti verso l’ambizioso obiettivo a cui si è candidata: l’abbattimento delle emissioni entro il 2030 ed il loro azzeramento entro il 2050.

Parliamo nello specifico di “un presidio tecnologico a base di idropittura - ha spiegato la prima firmataria, Rachele Mussolini - che, se applicata nei tanti edifici pubblici, va a svolgere la doppia fase antibatterica-antivirale e anti agenti inquinanti con riduzioni percentuali altissime”.

"Un prodotto di ultima generazione che, grazie alla luce solare e artificiale riduce l'inquinamento e i costi energetici – ha sottolineato anche il consigliere democratico Riccardo Corbucci, controfirmatario della proposta – È una tecnologia, ricordiamo, che venne già testata a Roma con successo nel 2007 nel tunnel Umberto I e più recentemente con dei bellissimi murales nel quartiere Ostiense”.

Musica, arriva il nuovo album di Eugenio Picchiani: "Anima"
Ospite in collegamento Eugenio Picchiani, cantautore

Tutto pronto per l'uscita del nuovo album di Eugenio Picchiani "Anima", prevista per il 19 gennaio prossimo. Il cantautore torna ad incantare pubblico e fans con le parole e la sua poesia.

Il 21 gennaio sarà in concerto a Roma, a Stazione Birra, accompagnato dalla formidabile band, e sarà l'occasione non solo per presentare il nuovo album, ma anche per riproporre i suoi indimenticabili successi.

"Sono davvero emozionato per questa data - ha raccontato il Eugenio Picchiani - anche e soprattutto perché c'è la collaborazione straordinaria di Mariella Nava e questo è già per me un incredibile successo".

Introspezione, amore, sentimenti e verità i temi centrali di "Anima", temi d'altronde già cari al cantautore con i suoi precedenti brani: "Ho sempre cercato di far uscire i sentimenti più profondi nelle mie canzoni, sono dell'idea che nulla finisce e tutto è sempre in evoluzione. Abbiamo bisogno, sì, di introspezione ma anche di leggerezza che è un fattore secondo me fondamentale nella nostra vita".

Non solo la live del 21 gennaio, Eugenio è già al lavoro per altri incredibili progetti che ci svelerà (magari) tra qualche mese. Tutto all'insegna dello stesso filo conduttore: l'amore per la musica.

Loading comments...