Non solo Roma - Puntata di Venerdì 12 Gennaio 2024

4 months ago
122

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Venerdì 12 Gennaio 2024
Turismo, commercio e ristorazione: l'appello a intervenire su Roma della Fisascat-Cisl
Ospite in collegamento Stefano Diociauti, segretario generale "Fisascat-Cisl" di Roma Capitale e Rieti

“Basta giochi al ribasso, necessario valorizzare i punti di forza della Capitale”: con queste parole arriva l'appello della Fisascat Cisl-Roma, che invita le istituzioni ad intervenire con la massima rapidità sui problemi della Capitale.

Si toccano punti chiave come la scarsa sicurezza alla Stazione Termini, il turismo "mordi e fuggi", le realtà storiche del centro che continuano a chiudere, i servizi poco efficienti: tutti aspetti per i quali "serve un’operazione di rilancio”.

“Il reportage uscito in questi giorni su un quotidiano, riguardante l’offerta ai turisti della Capitale, troppo spesso caratterizzata da abusivismo, improvvisazione e servizi di basso livello, - ha spiegato Stefano Diociauti - è lo specchio di una situazione che denunciamo da tempo: per la Città Eterna, custode di un patrimonio artistico-culturale inestimabile, serve una pianificazione strategica basata su una visione industriale del comparto e sull’occupazione di qualità".

Potrebbe interessarti: Boom turismo nella Capitale per il 2023

Roma si prepara ad appuntamenti molto importanti, primo fra tutti il Giubileo, ed è proprio per questo, insiste il segretario generale "potrebbe basare sul buon turismo la sua rinascita: l’alternativa sarebbe, invece, arrendersi a una spirale negativa, a una Capitale in balìa di iniziative estemporanee e di bassa lega, che non rendono giustizia a Roma e non offrono buoni servizi e buona occupazione. Un gioco al ribasso che, in buona sostanza, non è utile a nessuno”.

Centrale nel discorso i problemi anche più recenti di Roma: "Senza un importante sforzo di pianificazione, alcune tendenze in atto non possono che incancrenirsi e portare la Capitale verso il degrado: - continua Diociaiuti -parliamo ad esempio della situazione di scarsa sicurezza della stazione Termini, che denunciamo da anni e che ha visto negli ultimi giorni altri turisti aggrediti, o della desertificazione del centro di Roma".

Complice il caro bollette e gli anni di pandemia, alcune delle storiche realtà commerciali della Capitale (come ristoranti, botteghe, negozi), protagonisti della bellezza del centro storico, hanno chiuso o rischiano di farlo: "Siamo convinti del fatto che serve uno sforzo comune per rilanciare il turismo di qualità, contrastare l’abusivismo, per sostenere il commercio e per garantire così anche una buona qualità del lavoro per gli addetti al comparto. Si tratta di qualcosa che non si può più rimandare”.

A proposito di turismo nella Capitale: Le lunghe code al Colosseo, colpa dei controlli

Una corsa per la solidarietà: torna l'iniziativa "Amici Fragili 2024" di Tutti Taxi per Amore
Ospite in collegamento Marco Salciccia, Presidente "Tutti Taxi per Amore-OdV"

Dopo il successo degli anni passati, torna l’iniziativa “Amici Fragili”, promossa dall’associazione Tutti Taxi Per Amore. Con l’arrivo del freddo, dal 15 al 20 gennaio i cittadini di molte città italiane saranno coinvolti  per la raccolta di beni di prima necessità destinati alle persone senza dimora e alle famiglie a rischio povertà del nostro Paese.

A Roma, Mestre, Bologna, Firenze e Bari, saranno centinaia i tassisti dell’Associazione Tutti Taxi Per Amore mobilitati per andare a prendere gratuitamente le donazioni a casa dei cittadini o per dare informazioni sui punti di raccolta aperti in varie zone.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con diversi enti del terzo settore e a Roma con il Patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. Hanno aderito i Muncipi: I-II-III-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV.

La giornata conclusiva si terrà sabato 20 gennaio in diverse piazze delle città, dove i beni raccolti saranno consegnati alle associazioni che lavorano per supportare le persone senza dimora e le famiglie in povertà.

A Roma, sempre sabato 20 gennaio dalle 9 alle 12, presso la sede dell’Assessorato delle Politiche Sociali in Viale Manzoni 18, sarà allestito un Centro di Raccolta dove i cittadini potranno portare i beni da donare.

Tutti i punti di raccolta qui: Amici Fragili 2024

"Anche quest’anno - spiega l'assessora alle politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari - abbiamo voluto sostenere con piacere questa iniziativa di solidarietà che sta diventando un appuntamento importante in aiuto delle persone più fragili: un progetto cresciuto che coinvolge tanti Municipi, realtà territoriali e cittadini che si mobilitano per dare il proprio contributo. È un’iniziativa significativa anche nella direzione della promozione del riciclo e contro gli sprechi e rappresenta un esempio positivo di come creare ‘comunità urbane.”

“Siamo davvero contenti e soddisfatti del successo di ‘Amici fragili’ che - spiega il presidente dell’associazione Marco Salciccia - ogni anno cresce nella partecipazione di Istituzioni, Enti del Terzo settore e nel numero di tanti cittadini che vengono coinvolti e decidono di fare delle donazioni. Un impegno che, con spirito civico, contraddistingue molti tassisti e la nostra Associazione che con questa iniziativa vuole offrire il proprio contributo solidale a vantaggio delle categorie più fragili, sensibilizzando anche i cittadini alla cultura del riuso”.

Si potranno donare: abbigliamento, prodotti di igiene personale, generi alimentari non deperibili, altri beni utili (scarpe, trolley, zaini, coperte e sacchi a pelo, asciugamani e teli da doccia).

Dal 15 al 18 gennaio, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 i tassisti di Tutti Taxi per Amore sono reperibili, anche per fornire informazioni sui punti di raccolta, ai seguenti numeri:  339 605 9080,  338 715 7566, 333 825 3771. Oppure è possibile consultare il sito: www.tuttitaxiperamore.it

Maxi discarica abusiva, una “Terra dei Fuochi” tra Roma e Fiumicino: arresti e indagini in corso
Ospite in collegamento Angelo Perfetti, direttore de "Il Faro Online"

Una vasta discarica abusiva è stata scoperta nella zona sud ovest della Capitale, vicino al confine con il Comune di Fiumicino. Situata sulla Portuense, la discarica si trova a pochi passi dall’area commerciale “Commerce City” e dall’Aeroporto di Fiumicino. L’area è stata identificata come un sito di smaltimento illegale di rifiuti, che richiederà l’impiego di almeno 100 autotreni per la rimozione dei detriti.

Il GIP del Tribunale di Roma ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per una donna di 52 anni, dipendente della Regione Lazio, gravemente indiziata di gestire la discarica. Altri undici soggetti, inclusi alcuni imprenditori, sono stati raggiunti da avvisi di garanzia. I reati contestati comprendono inquinamento ambientale, incendio doloso, calunnia, furto di energia elettrica e acqua, abbandono e malgoverno di animali. Le indagini sono state avviate a marzo, dopo segnalazioni di piloti di linea riguardo fumi provenienti dal terreno durante le fasi di atterraggio.

La donna arrestata è accusata di aver offerto il suo terreno a ditte di traslochi, ristrutturazione edilizie e facchinaggio per lo smaltimento illegale dei rifiuti. L’attività illecita avrebbe consentito alle imprese di evitare i costi di smaltimento regolari e di offrire prezzi competitivi ai clienti.

L’area è stata descritta come una discarica a cielo aperto, con rifiuti speciali, chimici, sanitari, vernici, elettrodomestici e altro ancora ammassati e incendiati. L’emissione continua di colonne di fumo nero ha creato preoccupazioni ambientali significative. Inoltre, sono stati trovati circa 40 cani, una colonia felina e tre cavalli in pessime condizioni sanitarie, tutti posti sotto sequestro.

Sabaudia, sequestrata una discarica abusiva nel Parco del Circeo

Nell’ambito di una mirata operazione di polizia ambientale, personale militare della Delegazione di Spiaggia di Sabaudia, dipendente dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina, congiuntamente al personale tecnico dell’ARPA Lazio e personale del Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro SPESAL dell’ASL di Latina, ha proceduto al sequestro penale di una discarica abusiva “a cielo aperto” dislocata su un terreno privato ad uso azienda agricola, sita nel territorio comunale di Sabaudia – località Mezzomonte – e ricadente in Zona di Protezione Speciale (ZPS) dell’Ente Parco del Circeo, articolazione della “Rete Natura 2000” istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”.

L’operazione di polizia portata a termine, originata da una dedicata attività info-investigativa svolta nelle funzioni delle competenti azioni di vigilanza e controllo sul territorio, incentrata sul contrasto delle attività illecite di gestione dei rifiuti, ha consentito il sequestro penale di due distinte aree su un terreno agricolo, non recintato e liberamente accessibile.

Si parla di circa 235 metri quadrati: le due aree erano adibite a discarica di rifiuti pericolosi e non pericolosi di vario genere abbandonati e depositati in maniera incontrollata, compresa una carcassa di un’automobile, materiale ferroso e plastico, per un totale di metri cubi 200 circa.

Il responsabile è stato deferito alla competente Autorità giudiziaria per violazione alle norme del Testo Unico Ambiente.

Ardea, gattino bloccato su un tetto da tre giorni: i cittadini si uniscono per salvarlo

Una segnalazione su Facebook ha scatenato una corsa contro il tempo per salvare un gattino bloccato su un tetto da almeno tre giorni. I cittadini, preoccupati per la sorte dell’animaletto, avrebbero tempestato di telefonate le forze dell’ordine e alcune associazioni di zona per tutto il giorno.

Secondo alcuni testimoni l’animale era spaventato e non mangiava da giorni. I cittadini avrebbero provato a contattare diversi numeri per un intervento senza però ricevere riscontro nell’atto pratico.

Una cittadina, indignata dalla situazione, ha lanciato un appello su Facebook: “Gatta incastrata in una villa all’ultimo piano. La gatta chiama da 3 giorni. Morirà di fame”. Con oltre 200 commenti il post pubblicato nel gruppo “Smarriti e ritrovati a Ardea e Pomezia” ha generato diverse reazioni, dai cittadini che si sono mobilitati per andare sul posto a quelli che hanno iniziato a chiamare tutti i numeri disponibili per questo tipo di intervento.

Dopo ore di panico sui social, una cittadina ha contattato ilfaroonline.it per chiedere aiuto e così, tramite la redazione sono stati contattati i volontari della Protezione Civile Airone di Ardea che hanno dato disponibilità immediata. I volontari hanno raggiunto l’abitazione nel primo pomeriggio per soccorrere il gatto.

All’arrivo dei soccorritori, il proprietario della casa era appena giunto e si era già arrampicato sul tetto, riuscendo a portare in salvo il gattino. L’uomo, allertato dai numerosi messaggi che aveva ricevuto, ha agito velocemente, mettendo fine alle tre giornate di angoscia dell’animale.

Il fatto ha scatenato un’ondata di solidarietà sui social media, con i cittadini che hanno espresso la loro indignazione per l’apparente mancanza di intervento. Un episodio che ci ricorda il potere della mobilitazione comunitaria nell’affrontare le emergenze, anche quelle che coinvolgono i nostri amici a quattro zampe.

Omicidio Thomas Bricca, no al rito abbreviato per Roberto e Mattia Toson: “Richiesta inammissibile”
Ospite in collegamento Cristina Lucarelli, redazione "Frosinone news"

Amici e familiari di Thomas Bricca si sono radunati in mattinata davanti al Tribunale di Frosinone. Su un grande striscione bianco hanno scritto a chiare lettere: “La dignità di una città esige giustizia per il suo Tommy”.

Un presidio composto e silenzioso, guidato dallo zio del giovane, Lorenzo Sabellico, mentre nelle aule del Palazzo di Giustizia era in corso l’udienza per decidere sulla richiesta di rito abbreviato avanzata dai legali di Roberto e Mattia Toson, padre e figlio in carcere dal 18 luglio scorso con l’accusa di aver ucciso, in concorso tra loro, il diciannovenne freddato con un colpo di pistola alla testa il 30 gennaio 2023 ad Alatri.

Il Gup Palmieri, ha dichiarato inammissibile l’istanza di giudizio abbreviato condizionato. Si va così in Corte d’Assise per l’udienza del prossimo 2 febbraio. Se la richiesta fosse stata accolta avrebbe potuto garantire a Roberto e Mattia Toson uno sconto di pena e quindi l’impossibilità a essere condannati all’ergastolo.

Udienza al cardiopalma quella di stamattina: a chiedere la formula alternativa erano stati gli avvocati dei Toson, Umberto Pappadia e Angelo Testa, che puntavano alla derubricazione del reato di omicidio volontario. In aula erano presenti anche i familiari di Thomas; la madre, Federica Sabellico, con il legale Nicola Ottaviani e il padre, Paolo Bricca rappresentato dall’avvocato Marilena Colagiacomo. Poco fa la decisione: niente rito abbreviato per i presunti assassini.

“Sono soddisfattissimo. Dopo tanto dolore una risposta che aspettavamo con ansia. Non avevo dubbi che saremmo riusciti ad ottenere questo risultato anche se è stata una notte tormentata. Ce l’abbiamo fatta. – È il commento a caldo di Paolo Bricca- Grazie al mio avvocato Marilena Colagiacomo che è stata grandiosa. La giustizia sta facendo il suo corso. Arriveremo alla verità, ne sono certo. E chi ha ucciso Thomas avrà ciò che merita, il posto dei Toson è in carcere”.

Sport, il punto della settimana e le novità sul Frosinone Calcio

Kevin Bonifazi è un nuovo volto del Frosinone Calcio. Il difensore è arrivato nella serata in Ciociaria, come apparso in un reel pubblicato da Gianluca Di Marzio (con l’account Instagram gianlucadimarzio.com) e ripostato da tantissimi utenti, e da oggi si inizia a fare sul serio.

L’ufficialità è arrivata con la seguente nota stampa: “Il Frosinone Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con la società sportiva Bologna Football Club 1909 per l’acquisizione delle prestazioni sportive del calciatore Kevin Bonifazi. Il difensore classe 1996 arriva a titolo temporaneo e vestirà la maglia giallazzurra fino al 30 giugno 2024”.

Con l’emergenza terzini, il club giallazzurro è ora al lavoro su un nuovo obiettivo: Andrés Salazar, esterno difensivo mancino nato 21 anni fa in Colombia. Il suo contratto con l’Atletico Nacional è in scadenza e potrebbe essere lui una delle figure da regalare a mister Di Francesco. Si tratta di un giovane anche molto duttile e oltre al suo ruolo naturale può giocare avanzato come ala sia a sinistra che a destra.

Angelozzi non molla la presa neanche su Nadir Zortea sebbene resti un’operazione difficile in quanto l’Atalanta ha perso Hateboer per infortunio e complicata ulteriormente dall’interesse della Salernitana per il classe ’99. Altri due terzini sinistri su cui sta lavorando il club ciociaro sono l’esperto Adam Masina dell’Udinese – ruolo naturale centrale ma adattabile a esterno difensivo sinistro – e Pietro Beruatto del Pisa.

Tra le varie trattative in atto si inserisce anche quella che prevede il ritorno in giallazzurro dell’ala Alessio Zerbin. Il classe 1999 viene dato vicinissimo al Frosinone dove ha già militato nella stagione 2021/22 in serie cadetta collezionando 9 gol e 3 assist. Il 24enne non è riuscito a ritagliarsi uno spazio adeguato al Napoli. Lo scorso anno ha timbrato 14 presenze in totale mentre in questa stagione non ha raccolto consensi e fiducia né da parte dell’esonerato Garcia né da parte del subentrato Mazzarri. Per lui sarebbe la chance del rilancio.

Cosa potrebbe succedere nel reparto offensivo, chi parte e chi resta qui: Frosinone Calciomercato 

Delusione per la Coppa Italia, invece, con la Juve che cala il poker e batte il Frosinone (dettagli qui).

Arrivano chiaramente i commenti del mister Eusebio Di Francesco: “Faccio i complimenti ai ragazzi. Ringrazio i tifosi che sono venuti e tutti quelli che ci hanno accompagnato in questa bella avventura. Poi oggi è venuta fuori la qualità migliore di una squadra superiore, in uno stadio anche difficile per tanti ragazzi che giocavano qui dentro per la prima volta. E si è sentito e visto".

"Contento dell’approccio del primo tempo, nonostante il gol preso all’inizio abbiamo cercato di continuare a fare gioco nel tentativo di mettere in difficoltà la Juventus con le armi che abbiamo. Poi c’è stato qualche errorino di troppo da parte nostra che ha facilitato il compito della Juventus che già è una squadra e non ha bisogno del nostro aiuto per vincere la partita. Però complimenti ai ragazzi anche per il percorso che hanno fatto”.

Commenti e analisi arrivati anche da parte di Brescianini.

‘Fotografos De Boda’, a Madrid trionfa la ciociara Simona Cancelli: “Un meraviglioso successo di coppia!”

Dalla Ciociaria fino in Spagna per puntare l’obiettivo, scattare e far apprezzare la sua arte. Farla apprezzare talmente tanto che Simona Cancelli si è aggiudicata l’ambito premio di ‘Fotografa dell’anno 2023’. Insieme al marito Adriano Perelli, nella serata dello scorso 14 dicembre, a Madrid ha vinto l’edizione annuale di ‘Fotografos De Boda’, la più alta onorificenza sulla fotografia di matrimonio in terra iberica.

Nata e cresciuta a Pescosolido, Simona si è trasferita in Sicilia a 26 anni per amore. Assieme al suo Adriano, fotografo anch’egli, ha messo su famiglia e realizzato tanti sogni. La coppia risiede tuttora a Siracusa ed è attiva nel settore matrimonialista dal 2011. Entrambi sono ormai professionisti quotati in tutta Italia e da anni partecipano a concorsi internazionali.

Hanno scattato e avuto esperienze anche in Marocco, Oman, ed Emirati Arabi. Più volte hanno sfiorato risultati importanti (3° posto italiano su Master of Wedding e 7° posto al mondo su ISPWP). Quest’anno è stato, però, quello giusto. Una vittoria costruita e conquistata nei mesi: ottenuta partecipando ai quattro concorsi annuali e sommando tutte le foto vincitrici da gennaio a dicembre.

In questo caso sono state 16 le immagini premiate. Con la loro piccola Amélie – la loro bellissima figlioletta di 6 anni – al seguito, dalla terrazza di uno dei locali più esclusivi di Madrid (ed in diretta Instagram) hanno vissuto la loro serata magica, quella che li ha resi immensamente felici, orgogliosi, pienamente soddisfatti.

Simona, che negli anni non si è lasciata abbacinare dai successi e dalle luci dei set restando una ragazza umile, si imbarazza parecchio quando parla dei suoi risultati e non ama molto apparire in vetrina. Così, quando il patron del concorso Martino Buzzi ha pronunciato il nome della fotografa vincitrice del trofeo 2023, la sua incredulità e la sua emozione sono stati visibili a tutti.

Simona e Adriano, scherzando, dicono che forse ne verrà fuori un nuovo tatuaggio per ricordare questa impresa, questa avventura durante cui hanno conosciuto e condiviso esperienze con fotografi di tutto il mondo. Raccontando il loro lavoro, parlano di sacrifici, di 10 ore di computer al giorno, di tanto tempo tolto alla famiglia, di viaggi a volte “mordi e fuggi”, ma per fortuna le cose positive superano di gran lunga quelle meno belle e il risultato di Madrid è la cornice perfetta ad un finale d’anno esaltante.

Le foto e altri dettagli qui: "L'incredibile avventura di Simona Cancelli"

Loading comments...