TG TELECOLOR - FORNO MICROONDE: <<LE MICROONDE TRASFERISCONO LA PLASTICA NEL CIBO>> interv. 12 maggio 2024

25 days ago
224

FORNO MICROONDE: <<LE MICROONDE TRASFERISCONO LA PLASTICA NEL CIBO>>
(5G, WI-FI, BLUETOOTH)
Link per leggere articolo tradotto in italiano:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0rU4J3xAzQucKvDkBnyJVZQxA2XEn7VSffBxZzhZQWn143hQxcjWQUQBTbi4r6Fa6l&id=100090959796047

Link per leggere articolo tradotto in italiano:
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:9f7eed4f-6b9f-4007-a302-26ed77f545e3
Link originale (11 marzo 2024)
https://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2024/03/11/how-microwaves-transfer-plastic-to-your-foods.aspx
<<La cottura a microonde nella plastica provoca un trasferimento “molto pronunciato” di sostanze chimiche.

I ricercatori dell’Università di Almería in Spagna sospettavano che le condizioni energetiche della cottura a MICROONDE potessero aumentare il trasferimento di sostanze chimiche dalla plastica al cibo durante il contatto ravvicinato. Quindi hanno testato le patate commercialmente pronte da cuocere in contenitori di plastica per MICROONDE (: Microwave  Food Machinery Corporation) rispetto a quelle cotte senza plastica.

Lo studio ha incluso sia patate cotte nel microonde in un sacchetto di plastica o un barattolo, sia patate cotte in acqua sul fuoco. Una migrazione significativa di sostanze chimiche plastiche si è verificata quando le patate sono state scaldate al MICROONDE nella PLASTICA. Ossia, dei polimeri di glicole polipropilenico (PPG)  Ciò significa che questi PPG non si trasferiscono negli alimenti a meno che non siano cotti insieme, come avviene nel microonde”.

L’energia delle MICROONDE sulla busta sembra innescare un processo il cui risultato finale è una combinazione tra uno di quei fotoiniziatori sintetici utilizzati nella sintesi plastica – HMPP – e il maltosio, un componente naturale dell’amido di patate.

I risultati qui presentati sollevano ulteriormente la questione sul livello di sicurezza degli alimenti cotti confezionati negli FCM. La migrazione di sostanze preesistenti note e sconosciute, oltre ai composti formati in situ da materiali considerati sicuri, dimostra che sono urgentemente necessari controlli più severi per questi materiali”.

Un recente studio sugli FMC (Food Machinery Corporation)
condotto dagli scienziati ambientali Jane Muncke, John Peterson Myers, Martin Scheringer e Miquel Porta e da poco pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health, ha evidenziato che sono molte le sostanze contenute nei packaging che possono migrare negli alimenti che mettiamo in tavola ogni giorno. Secondo gli autori, nonostante la loro presenza sia regolamentata, il rischio che le persone mangino cibi contaminati è alto.>>

Loading 1 comment...